Il Nichilismo di Paolo Barnard.

Sabato sera ho partecipato all’incontro con Paolo Barnard ad Ascoli Piceno.

Barnard ha concentrato in circa 90 minuti il suo lavoro Il  più grande.crimine

Non sono esperto di economia, ma indubbiamente la sua visione della realtà economica internazionale, la perdita di potere degli stati europei dovuti alla impossibilità di stampare moneta e di legiferare, delegando tutto ai burocrati non eletti dell’Europa, è molto affascinante.
Ripeto: a occhio e croce mi sembra che nella logica di Barnard  (per sanare il debito pubblico è sufficiente che lo Stato sovrano stampi moneta a piacere) ci sia qualcosa che non funziona. Ma proprio “a naso”.

Chi fosse interessato all’argomento e volesse leggere una voce critica propongo questa.

Ma al di là degli aspetti economici, sono interessato ad alcuni aspetti del pensiero di Barnard, che non erano in tema nella serata. Io credo che concentrarsi troppo sull’economia sia anche un modo squilibrato di affrontare l’esistenza, dove l’economico sembra essere il segreto della felicità e gli aspetti di relazione, affettivi, i nostri sentimenti, la modalità di rapporto di natura simbiotica vengono messi in secondo piano senza diventare oggetto di studio e di ricerca. Ciò non significa che non sia lecito e doveroso interessarsi di economia, ma che, a mio parere occorre sempre tenere presente che ci sono aspetti della vita anche molto più importanti. Non si spiegherebbe altrimenti come sia possibile trovare casi di suicidio anche tra persone ricche sfondate.

Vorrei fare alcune osservazioni, che ho tentato di proporre anche nel dibattito, ma che non ho avuto modo di sviluppare.

Nel corso della conferenza Paolo ha spiegato che non vi è più alcuna differenza tra destra e sinistra e che una democrazia che ti permette di scegliere soltanto tra 2 contendenti (“lo schifo e l’orrore”)…

Ascolta QUI
L’unica soluzione proposta da Barnard sarebbe quella di non votare e di aggiungere sulla scheda elettorale una casella per scegliere “nessuno di questi” al quale poi corrispondano sedie vuote in parlamento. In tal modo, secondo lui, sarebbe possibile infine mandare a casa l’intero parlamento.

Io voglio ancora illudermi che una differenza ci sia, che sia possibile un progresso magari molto lento, ma che la nostra limitata possibilità di scegliere abbia ancora un significato.

Certo, la rappresentazione in parlamento delle sedie vuote per gli astenuti (anche per i non votanti) potrebbe essere significativo. Tuttavia io preferirei avere in parlamento e al governo qualcuno con cui poter dialogare e richiamare ad alcuni principi di fondo. Lo scrivevo già quattro anni fa ne “La Ragnatela del Grillo” nel Capitolo 4:

Cerchiamo di capirci un po’ meglio: io non sono d’accordo che chiunque vinca tanto è tutto uguale ! Questa, secondo me, è la via della impotente depressione ! Intendiamoci: il mio cuore batte a SINISTRA. QUANDO PER SINISTRA SI INTENDE: DEMOCRAZIA, DIRITTI CIVILI, SVILUPPO DEL PENSIERO AUTONOMO E INDIPENDENTE DELLA PERSONA, RISPETTO DELLE MINORANZE ETC ETC. POI possiamo discutere su quale sinistra si muova in modo + intelligente, ma l’antifascismo è un valore FONDAMENTALE sul quale non ho neanche interesse a discutere. Io mi sto riavvicinando alla vita politica, e anche partecipando a questo group, sto indagando dove ci possano essere spazi per esprimersi e cercare strade per migliorare. Non è detto, per me, che in tutti i partiti non ci sia nessuno spazio e TUTTI siano solo una banda di ladroni ! Ci sono sicuramente persone oneste e preparate che cercano di dare il loro contributo (anche a destra capita …) Però si può indagare insieme e verificare quali aperture ci sono nelle varie realtà locali …”

O anche nel Capitolo 13:

“Non ho inventato io certe categorie, servono a tutti per orientarci nel mondo.

Destra richiama conservatorismo tradizionalismo, nazionalismo e reazione

Sinistra ha a che fare con progressismo, riformismo, socialismo, uguaglianza sociale, comunismo e anarchismo.

Far finta che queste categorie non esistano è pura ipocrisia, è in definitiva QUALUNQUISMO! Anche se le generalizzazioni non mi piacciono, ma bisogna pur avere qualche punto di riferimento.”

Nella storia la lotta tra destra e sinistra ha visto lacrime e sangue e io non credo, come pensa Barnard, che la storia sia finita negli anni 80. Credo piuttosto che la sinistra abbia perso completamente la bussola, non abbia più un riferimento ideologico, come il comunismo, che, nel bene ma soprattutto nel male, è rimasto per circa un secolo un punto di riferimento fondamentale, da criticare finché si vuole, ma comunque una meta ideale da raggiungere, sia pur dopo innumerevoli correzioni per le aberrazioni che quasi tutta la sinistra ha sempre riconosciuto, fin dagli anni 60, quando si criticava aspramente l’invasione della Cecoslovacchia da parte dei carri armati dell’URSS.

La caduta del muro di Berlino ha rappresentato la fine di un epoca, di una minaccia per l’Occidente che soltanto Berlusconi continua ad evocare come uno spauracchio per motivi propagandistici.

Eppure non si capisce più quale potrebbe essere l’ideale per la sinistra. Se non rivediamo una posizione centrale della persona umana, un rispetto dei diritti, un’attenzione per i bisogni naturali, per la cultura, per la conoscenza del significato della propria esistenza non come puro e semplice meccanismo produttivo, ma come persona dove i sentimenti e le emozioni sono preponderanti nella bilancia del benessere.

Questo aspetto viene invece colto maggiormente oggi dalla chiesa (che si richiama alla spiritualità) e cavalcato da Berlusconi (con il suo “partito dell’amore”)

Sono modi rozzi ma efficaci per attrarre un consenso altrimenti perduto.

La sinistra di fronte a tutto ciò rimane ubriaca ed intontita, senza comprendere e valorizzare le esigenze di ogni persona e richiamandosi soltanto ad un vano “più soldi per tutti” che rischia di apparire come una semplice truffa (considerando l’ipocrisia di tutti i nostri ricchi politicanti).

Io credo che, nonostante tutto ciò, abbia ancora un senso essere di sinistra e mi dispiace che, alla fine dei giochi, una persona come Paolo Barnard, che apprezzo per la sua volontà di capire il mondo, si riduca alla fine dei giochi a pensarla come Beppe Grillo che tanto critica: parlamento tutti a casa, destra=sinistra, non votiamo e, in ultima analisi, il risultato, seppure infarcito di un’altissima coscienza dello stato delle cose, diventa un semplice qualunquismo. Un inutile nichilismo.

Infine Barnard si lamenta delle migliaia di opinioni che si possono incontrare in Internet o, ancora peggio su Facebook.

Ascolta QUI

Barnard ha messo in rilievo come la partecipazione della gente alla vita democratica sia praticamente scomparsa nel nulla e come gli strumenti che abbiamo oggi a disposizione, come internet o Facebook, non facciano altro che aumentare la confusione con la creazione di innumerevoli fonti, gruppi e posizioni spesso contrastanti e incompatibili tra di loro che creano, secondo Paolo, una specie di overdose di informazione che porta la gente a disinteressarsi di tutto a causa della eccessiva confusione.

Cioè da un lato si lamenta delle scelte ridotte del bipolarismo, destra o sinistra interpretate come schifo od orrore, mentre dall’altra si lamenta delle voci troppo numerosi ed assordanti che ritroviamo su Facebook, dove centinaia di gruppi si affollano a gridare la loro opinione.

Ma Facebook ed internet non sono altro che uno specchio della società.

Siamo noi che decidiamo come utilizzarli. Sono spazi enormi pieni di tutto e di più, ma siamo noi che selezioniamo di cosa interessarci al suo interno.

Lo dice lo stesso Barnard rispetto alla informazione televisiva:

“Lo scadimento dell’informazione in questo Paese riflette ciò che noi siamo, in tv particolarmente.”

Noi siamo liberi di scegliere un programma televisivo premendo il tasto del telecomando, ma caro Paolo, io la TV la guardo veramente poco, ma devo dire che la nostra scelta è davvero molto limitata e quasi sempre ci porta a  trasmissioni a dir poco nauseanti. Risponderai che potevamo pensarci prima e scegliere di seguire programmi diversi piuttosto che Mediaset, ma tuttavia potrai riconoscere che l’occupazione degli spazi televisivi negli ultimi 30 anni da parte del Signor B. si è allargata a macchia d’olio. E il risultato odierno, al di là delle analisi delle colpe è che la TV è una schifezza!

Almeno Internet permette una scelta MOLTO più vasta.

Sul fatto poi che nessuno va più in strada perché rincoglioniamo tutti dietro a una tastiera, mi sa spiegare il nostro Paolo perché di fonte a queste rivolte popolari in Egitto come in Libia si cerca subito di chiudere Internet, Facebook e Twitter?

Al di là di tutto mi ha fatto veramente piacere poter salutare e stringere la mano a Paolo Barnard.

Siamo usciti così dalla comunicazione virtuale, ci siamo potuti guardare in faccia e sentire una vicinanza al di là di tutto, delle opinioni differenti. Una comune volontà di continuare a ricercare una verità che sta comunque in fondo al pozzo.

Qualcosa in comune l’abbiamo senz’altro: siamo entrambi psicologi e praticamente coetanei !

Sarà una risata a seppellirlo?

Questa è la prosecuzione di una lunga risata iniziata più di 100 anni fa

Ride bene chi ride ultimo?

Vero Silvio?

Niente violenza, ragazzi. Non serve a niente, anzi …

Non fatevi fregare …

😉

N.B. Il riferimento alla sepoltura non vuole in alcun modo intendere un augurio di morte a nessuno. Vuole semplicemente indicare la fine di un’epoca nella quale Silvio Berlusconi è diventato il simbolo di un certo modo di pensare e di agire, dove la bugia trionfa poiché permette di raggiungere i propri scopi.

Oggi il potere non deriva più dalla canna del fucile, come diceva il vecchio Mao, ma dai satelliti delle TV …

E la situazione è ormai talmente ridicola che non si capisce come il nostro Silvio non sia ancora sprofondato nella vergogna. Ma sono fiducioso …

La bugia più grande di Berlusconi.

Io direi che a casa mia non posso fare quello che voglio.

Per esempio non posso uccidere un parente, e neanche picchiarlo, o violentarlo, non posso neanche insultare il vicino di casa che si trova ospite in casa.

La propria casa non è un luogo extraterritoriale. Anche a casa propria le leggi vanno rispettate.

E il Presidente del Consiglio dovrebbe saperlo.

Oppure assolviamo chiunque compia un reato in casa …

Che ignoranza! Che presa in giro! Che mala fede! Che vergogna!

Articolo correlato:

Non dargliela (vinta) Ruby!

Le bugie di Berlusconi. Il miracolo de L’Aquila è solo propaganda.

Equilibrio precario

Abbiamo bisogno di equilibrio, sempre.

Poggiamo i piedi su una terra che ci dà sicurezza o su un filo sospeso nell’aria.

L’equilibrista sceglie di mettersi in una situazione di pericolo per mostrare la sua abilità, mentre noi, talvolta, ci sentiamo sospesi nel vuoto nostro malgrado.

Precarietà, instabilità, paura del futuro sono le parole che l’anno appena concluso ha diffuso sempre di più.

E questo determina le nostre incertezze, il nostro sentirsi appesi a un filo.

Ma ci sono aspetti non sempre espliciti in questo equilibrio precario.

Sembra che nella lotta tra avere o essere di Erich Fromm, la prevalenza dell’avere nella nostra società sembra avanzare incontrastata.

Eppure l’equilibrio non è dato semplicemente dal possesso di beni.

Vittorio Volpi, psicanalista, scriveva:

“La salute mentale si fonda sull’equilibrio fra due modalità di rapporto con la realtà circostante: quella di natura economica e quella di natura simbiotica.

La modalità di natura economica mediante l’intelligenza razionale (o ragione, capacità di rilevare e collegare fra loro secondo nessi logici i fenomeni osservati) interviene a stabilire il rapporto psicofisico con il contesto circostante, per garantire la sopravvivenza fisica dell’individuo.

La modalità di natura simbiotica si vale del sentimento (o sensibilità emotiva, capacità di commuoversi, ovvero di sentire e di esprimere i contenuti emotivi, in sè e nella comunicazione con gli altri. Da non confondersi con la capacità di provare determinate emozioni, quali la paura, l’ira, la gratificazione, la soddisfazione) nello sviluppo del rapporto psicoaffettivo con il proprio contesto umano e ambientale, e garantisce la sopravvivenza emotiva dell’individuo.”

(Vai all’articolo per approfondire)

Da queste righe si deduce che:

Se temiamo per la nostra sopravvivenza fisica, per i nostri bisogni, possiamo ricorrere ai nostri affetti per cercare di compensare le nostre carenze.

In effetti i poveri sfortunati che muoiono magari di freddo in questi giorni nel mondo occidentale, con ogni probabilità non hanno nessuno al mondo a cui chiedere aiuto; cioè la loro povertà, oltre che economica, è anche affettiva.

Se invece temiamo per i nostri sentimenti, li consideriamo inaccettabili, non siamo più in grado di riconoscere l’amore che i genitori provano (o hanno provato) per noi come un sentimento che ci riscalda, che ci rassicura, che ci fortifica, allora per forza di cose ricorriamo ai bisogni materiali, e in tal senso siamo portati a sopravvalutare i nostri bisogni reali e a sentirci deprivati se non godiamo di tutte le comodità che il mondo moderno ci propone.

Scriveva ancora Vittorio Volpi:

“Come si manifesta la perdita dell’equilibrio fra la modalità di rapporto di natura economica e quella di natura simbiotica, a danno di quest’ultima?

Principalmente con l’instaurarsi dell’anestesia del sentimento e, di conseguenza, con l’ipertrofia delle facoltà razionali per compensare le carenze sul versante affettivo.”

Alla luce di queste considerazioni occorre chiedersi se la nostra società moderna non sia di per sé completamente sbilanciata verso il materialismo, ovvero verso quella modalità economica dove sembra che l’unica cosa importante sia il consumo e il possesso di oggetti sempre più potenti da un punto di vista tecnologico.

Diventando sempre maggiori le necessità economiche di una società che sopravvive soltanto grazie a una iperproduzione di oggetti per lo più superflui, le capacità tecniche più importanti, oltre a quelle legate alla produzione industriale, sono proprio le tecniche di persuasione che, grazie a leve di tipo emotivo, riescono a condizionare la nostra percezione del mondo.

Ormai siamo diffidenti verso qualsiasi prodotto che non abbia un sufficiente supporto pubblicitario.

Ciò significa che quando noi compriamo un prodotto paghiamo, oltre al costo della produzione i costi legati alla diffusione del prodotto.

Cioè io compro l’auto X piuttosto che Y perché la comunicazione che ha svolto X è più convincente di quella di Y.

Almeno per me, che non sono altro che un individuo che fa parte di un certo gruppo di individui che costituisce l’obiettivo dei comunicatori di X.

Ma questa necessità di vendere ha bisogno di una carenza affettiva sulla quale costruire i bisogni.

Perciò la società è portata a distruggere i rapporti affettivi, in quanto essi non sono altro che una distrazione dal consumo.

La stessa diffusione del fenomeno dei single, che tendono a diventare più numerosi delle famiglie, ha un bel riscontro nel consumo. Vediamo per esempio che, secondo la Coldiretti, “La spesa mensile per gli alimenti di un single ammonta a circa €312,00/mese mentre quella di una famiglia ammonta a circa €190/mese. Quali sono le ragioni alla base di questa tendenza?”

Ma quali sono le conseguenze di questo disequilibrio? Che risvolti pratici può avere per noi conoscere queste cose?

Possiamo fare molta attenzione a tutto ciò che tende a separarci dai nostri affetti.

Si comincia subito, anche prima della nascita, preparando un parto dove la separazione tra madre e figlio sarà immediata, sempre che si abbia la fortuna di riuscire ad evitare un parto cesareo che esclude la mamma dalla coscienza della nascita.

Poi si continua sabotando l’allattamento al seno e si va avanti raccontando fandonie sugli asili nidi che già a sei mesi aiuterebbero i bambini a socializzare …

E si continua a interferire in ogni modo nel rapporto d’amore tra genitori e figli, grazie agli esperti, sempre più competenti dei genitori, alla scuola dove i genitori sono spesso vissuti come la causa delle difficoltà dei figli e dove il giudizio scolastico pesa come un macigno ed è squalificante nei confronti dell’autorità dei genitori.

Infatti l’autorità dei genitori passa subito in secondo piano, anzi viene annullata in confronto a quella degli insegnanti che hanno il potere di assegnare un voto, un giudizio che assegna ad ogni bambino un suo valore “oggettivo” poiché proviene dall’esterno della famiglia.

In effetti la scuola, così com’è attualmente strutturata, con i suoi giudizi, valuta non soltanto i ragazzi ma anche le loro famiglie, minando le sicurezze e le capacità dei genitori.

In definitiva il nostro equilibrio sembra sempre più appeso ad un filo, ma sta a noi fare attenzione a non farsi abbindolare, ad evitare di pensare che tutto dipenda da ciò che possiamo permetterci e ciò cui dobbiamo rinunciare.

Sta a noi impedire che le esigenze materiali ci costringano ad un eccessivo allontanamento dai nostri affetti, che hanno bisogno di essere coltivati, hanno bisogno di tempo e non soltanto di un paio di scarpe nuove.

Attenzione, cadere dal filo cui siamo appesi fa male!

Buon Natale !

Lasciamo perdere

le polemiche,

le ipocrisie,

le vendette,

i piccoli commenti acidi,

le prediche antipatiche che nessuno ascolterà,

la presunzione di conoscere la differenza tra il bene e il male,

la voglia di sottomettere il prossimo, di mostrare una superiorità intellettuale, non diversa dalla prepotenza fisica.

Troviamo ancora il gusto per una carezza, per un bacio, per un sorriso.

E’ soltanto Natale!

e domani passerà …

Auguri a tutti coloro che sono passati da queste pagine,  per uno sguardo o per un commento!

Buon Natale!

Foto di Furman S. Baldwin, 1947 – Bruwell’s collection

Caro Giovanardi, io sono un imbecille e tu sei un mascalzone!

Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche antidroga, dopo il tragico incidente nel quale 7 ciclisti hanno perso la vita a causa di un uomo che guidava senza patente e risultato positivo alla cannabis ha auspicato, come uno sciacallo, che «nessuno dia più spazio a quegli imbecilli che straparlano di differenza tra droghe leggere e pesanti»

Ma questo signore ha presente gli effetti devastanti che può avere l’eroina su una persona?

Ha mai letto delle statistiche che riguardano i morti causati dal fumo del tabacco?

Il tabacco è la causa maggiore di morte, tra le varie sostanza che vengono usate.

E l’alcool? Non ci sono svariati casi di persone che guidano ubriache e uccidono a caso?

Eppure il nostro Stato BUONO che Giovanardi rappresenta vende e guadagna, in regime di   monopolio, alcool e tabacco.

Si pubblicizzano i superalcolici in tv come se niente fosse.

Ma in questo caso il nostro sottosegretario non ha niente da dire.

E si è mai chiesto il nostro sottosegretario se diffondere notizie assurde come quelle secondo cui le droghe sono tutte uguali potrebbe aiutare qualcuno dei nostri ragazzi che magari qualche volta si fuma uno spinello a provare droghe diverse, tanto, secondo il nostro sottosegretario, sono tutte uguali!

Magari uno che si è appena fatto un buco di eroina non causa incidenti stradali per il semplice fatto che non si regge neanche in piedi!

Magari Giovanardi non è interessato a sapere che l’uso della siringa crea una dipendenza fortissima, a differenza di altri modi di assumere sostanze stupefacenti.

Nessuno insegna ai ragazzi a conoscere realmente i pericoli dell’uso di queste sostanze.

Il fumo è tollerato in tutte le scuole italiane. Gli insegnanti fumano tranquillamente e sono un pessimo esempio.

Nessuno racconta ai ragazzi che per liberarsi di questo vizio con ogni probabilità occorreranno molti anni, e che questo vizio gli costerà migliaia di euro nel corso della loro vita.

Niente. Niente di niente.

Soltanto un gratuito “imbecille” a coloro che tra le tante droghe vogliono fare chiarezza, aiutando chi malauguratamente si avvicina a queste esperienze almeno a sapere a cosa va incontro.

No, niente! Tutto uguale!

Ragazzi miei, se oggi vi fate una canna e domani vi fate una pera non cambia niente! Sempre drogati siete!

Se invece fumate 30 sigarette al giorno siete una sana gioventù!

Se vi fate 4 bicchieri di vodka tutto tranquillo, tanto è festa!

Basta che non guidate l’auto! Parola di Giovanardi!

Per fortuna i nostri ragazzi non sanno niente di questo sottosegretario e si fidano maggiormente delle informazioni che si passano tra di loro.

Per quanto fantasiose e piene di lacune, saranno sempre migliori delle bugie del nostro sottosegretario!

Caro Giovanardi, tu sei un pericolo per i nostri giovani.

Tu non sei tanto ignorante da non sapere queste cose, e neppure tanto imbecille da non capirne l’importanza.

No, tu sei soltanto un mascalzone, che diffonde notizie false e tendenziose mettendo a rischio la salute di tutti.

Vergogna!

Articolo correlato:

Ipocrisia della lotta alla droga

Ricordo di Frank Zappa

Il 4 Dicembre del 1993 moriva Frank Zappa.
La sua idea della musica era del tutto originale.

Ho visto un suo concerto a Milano, è rimasto impresso nella memoria, come il suo disco con la copertina disegnata da Tanino Liberatore, e un altro mito: the UTOPIA.

Era dissacratorio in tutti i sensi e negli ultimi tempi della sua vita, già gravemente malato, dimostrò di non aver perso la sua vena polemica, annunciando, come già fatto qualche decennio addietro, di volersi candidare alla Presidenza degli Stati Uniti, in aperto dissenso con la politica dell’ex Presidente Reagan e con quella di George H. W. Bush con questo slogan:

“Potrei mai far peggio di Ronald Reagan?”.

Grazie per tutte le emozioni che ci hai lasciato, l’energia, i ricordi e la musica che ancora ci stupisce.

Una nota curiosa, sempre in relazione al 4 Dicembre, ma nel 1971.

In quella data era previsto un concerto di Frank Zappa & The Mothers of Invention a Montreux, in Svizzera.

Uno spettatore lanciò un razzo e tutto andò a fuoco. I Deep Purple stavano registrando un disco e da quell’episodio nacque la mitica Smoke oon the Water.

Ecco le parole, che forse pochi hanno notato:

We all came out to Montreux
On the lake Geneva shoreline
To make records with a Mobile
We didn’t have much time
Frank Zappa and the Mothers
Were at the best place around
But some stupid with a flare gun
Burned the place to the ground
Smoke on the water, fire in the sky

Qui leggete tutta la storia

La Gelmini ci prova con l’albero della cuccagna.

Pieter Brueghel il vecchio Land_of_Cockaigne 1567 dettaglio

Ecco l’esercito dei prof, l’un contro l’altro armati.
Il prof di ginnastica contro quello di matematica, quello di italiano contro quello di musica.

Vale di più intonare bene il DO RE MI o salire sulla pertica?

Disegnare una mela o una poesia a memoria?

Il sogno della Gelmini è quello di dividere gli insegnanti, metterli uno contro l’altro in un’assurda competizione per un pugno di dollari.

Ma che attinenza può avere un simile progetto strampalato e propagandistico con i bisogni della scuola.

Nelle aule ci sono insegnanti che sicuramente hanno bisogno di formazione poiché fanno sempre più fatica a svolgere il loro lavoro.

La capacità di trovare un modo per comunicare con gli studenti, di trovare un’empatia con loro, senza cui non è possibile alcun apprendimento, non si apprende sui libri ma ha bisogno di essere sostenuta da formatori esperti di comunicazione, di rapporti interpersonali, di psicologia.

La scuola sembra ormai una fabbrica dove i lavoratori non sono in cassa integrazione giusto perché la materia prima è sempre lì, ma dove nessuno sa che farne, nessuno riesce a coltivare questa ricchezza, cioè l’ intelligenza e la fantasia dei ragazzi, in qualcosa di più di un semplice 5, 6 o 7 che il più delle volte misura il grado di furbizia dei ragazzi nel districarsi dalle piccole trappole delle valutazioni.

La formazione non ha più alcun peso, anzi andando avanti così nessuno sarà neanche più in grado di offrirla.
Invece la valutazione è sempre più importante, perché si premia il merito, le capacità del singolo.
Cerchiamo il grande nuotatore in una società dove si lotta per non affogare in una vasca da bagno.
Perché la medaglia d’oro fa sempre spettacolo, mentre la miseria di tutti possiamo sempre tralasciarla, anzi sostituirla con un bello spot.

Senza contare i rischi di attribuzione clientelare e mafiosa per questi premi, il clima da leccata generale che è tanto caro ai nostri cari (im)potenti.
Tutta gente che ha fatto della prostituzione il metodo selettivo per eccellenza. Prostituzione e sottomissione in tutti i sensi, fisica e intellettuale, che è forse peggiore.

No Mariastellina cara, la scuola non ha bisogno delle tue sperimentazioni per valorizzare il merito, della carotina sventolata in bella vista dopo una marea di calci nel culo.
E’ un sistema deleterio di insultare i protagonisti di un lavoro che richiede impegno e dignità, competenza e passione.
Gli insegnanti hanno bisogno di aiuto, di aggiornamento pagato e non fatto a loro spese con la chimera della medaglia!
Hanno bisogno del sostegno dei genitori, che ormai sono totalmente assenti dalla scuola perché considerati  soltanto come un ulteriore fastidio, invece che una risorsa.
Hanno bisogno di una formazione psicologica, perché la vita nelle aule è dura per tutti, e se non si hanno strumenti per accogliere e comprendere le più svariate esigenze dei ragazzi si rischia di uscirne con i nervi a pezzi e di rimetterci la propria salute.

Queste sono le situazioni della scuola.

Ma Maria stellina fa tutti contenti! Ha piantato l’albero della cuccagna e la festa continua!

Articoli correlati:

Collaborare o competere ?

Bullismo: a che serve il 5 in condotta?

La chiarezza della ministra Gelmini

Psicanalisi: una scienza per tutti !