Sarà paradossale, ma una società pressoché orizzontale e con prospettive di miglioramento esiste. Comunità di persone che condividono saperi e necessità, bisogni e soluzioni per il bene della collettività.
Non sono piccole tribù sperdute in chissà quale luogo ameno. Sono ovunque sparse per il mondo e collaborano tra loro. Crescono in modo esponenziale a livello numerico e sono lungi dallo sparire o dall’essere corrotte (non sono paradisi per carità, ma sicuramente sono migliori della società civile).
Sono le comunità Open Source.
Prima di affrontare l’argomento in sé, è il caso di introdurre il concetto di Open Source. Col termine Open Source si intende un software rilasciato con una licenza che permette all’utente la possibilità di accesso al codice sorgente (da cui il termine Open Source, in italiano codice sorgente aperto).
In generale, con tale modalità di distribuzione del software, non solo si ha la possibilità di fruire il codice sorgente alla base del programma stesso, ma si ha anche la libertà di modificarlo, copiarlo e distribuirlo.
Peculiarità fondamentale di questo tipo di software, soprattutto se distribuito con licenza GPL, la garanzia di quattro essenziali libertà:
-
libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo;
-
libertà di studiare il codice sorgente e adattarlo alle proprie necessità;
-
libertà di produrre e ridistribuire copie;
-
libertà di migliorare il programma e diffondere pubblicamente i miglioramenti, in modo tale da permettere a tutta la comunità di trarne beneficio.
Quindi piena possibilità da parte dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software.
Concetti fondamentali per la garanzia di queste caratteristiche sono condivisione e legalità (il software libero, incentivando la condivisione delle conoscenze, previene l’illegalità evitando a monte il rischio pirateria).
Le comunità Open Source invece, sono l’insieme delle persone che utilizzano, testano, collaborano allo sviluppo e diffondono il software Open Source.
La loro espansione e sopravvivenza è stata possibile solo grazie al web. La collaborazione sempre crescente di appassionati, sviluppatori e beta-tester (coloro che si prestano a testare l’effettivo funzionamento di pacchetti e applicativi vari) ha permesso il potenziamento di questo tipo di software arrivando al punto di contrastare e superare abbondantemente a livello di prestazioni le grandi industrie Microsoft e Apple, garantendo la diffusione su larga scala di un prodotto sempre più sicuro, completo, professionale e di semplice utilizzo.
A partire da un piccolo gruppo di persone, si sono quindi create grandi e piccole comunità internazionali e nazionali di sviluppo e condivisione dei saperi (con tanto di forum in cui chiedere aiuto e divulgare soluzioni. Incredibile ma vero, ci sono migliaia e migliaia di persone disposte a sviluppare a titolo gratuito per il semplice gusto di risolvere un problema che si presenta anche ad un singolo utente). Una compartecipazione, questa, che ha per fine la libertà di espressione e di condivisione di mezzi, beni, necessità e utili. La ricerca quindi di un “bene” pubblico che porta benefici anche al singolo.
Sì è costituita quindi una rete di condivisione in cui ogni piccolo gruppo rappresenta un nodo produttivo.
Questo è un tipo di società che valorizza il merito. Ognuno è libero di dare il suo contributo in base alle proprie capacità e competenze culturali, ognuno sceglie il ruolo più consono a sé stesso. Chi ha maggiori conoscenze contribuisce alla crescita conoscitiva della restante parte della comunità nella speranza che sempre più persone possano collaborare al progetto in modo trasparente (condivisione del sapere per accrescere i benefici all’interno della società ).
La voluta neutralità del movimento per il software libero verso gli aspetti etici e politici è la sua caratteristica sostanziale. Il concetto di software libero discende infatti da quello di libertà di scambio di idee e di informazioni.
Negli ambienti scientifici, quest’ultimo principio è tenuto in alta considerazione per la fecondità che ha dimostrato; ad esso infatti è generalmente attribuita molta parte dell’eccezionale ed imprevedibile crescita del sapere negli ultimi tre secoli.
La libertà di scambio di idee non è tuttavia una questione puramente pratica: essa è anche alla base di concetti quali la libertà di pensiero e di espressione. Analogamente alle idee, il software è immateriale, e può essere riprodotto e trasmesso facilmente. In modo simile a quanto avviene per le idee, parte essenziale del processo che sostiene la crescita e l’evoluzione del software è la sua libera diffusione. Ed ogni giorno di più, come le idee, il software permea il tessuto sociale e lo influenza, produce effetti etici, economici, politici e in un senso più generale culturali.
Grazie anche alla suddetta disponibilità da parte degli utenti alla risoluzione dei problemi altrui, queste comunità sono in netta espansione. Se ne può trovare conferma analizzando gli studi di mercato dei due principali progetti di software Open Source: Openoffice (alternativa all’Office di casa Microsoft) e Mozilla Firefox (Browser alternativo a Internet Explorer).
Sintomo del successo che sta riscuotendo l’utilizzo di questo tipo di software, l’attenzione crescente delle maggiori marche di produzione hardware che si stanno interessando alla diffusione di driver e di hardware completo di sistemi operativi e applicativi Open Source montati direttamente dalla casa madre.
Ad oggi, il software Open Source è ampiamente diffuso in ambito accademico, industriale e fra gli appassionati di computer, soprattutto grazie ai sistemi operativi GNU/Linux (basti pensare al Cern, alla Banca d’Italia o al fatto che il 75% dei server su cui si poggia il web utilizzano una delle distribuzioni GNU/Linux).
Il permettere a tutti di contribuire ai progetti garantisce velocità nella scoperta e nella conseguente soluzione di eventuali bug (errori): chiunque può localizzare un problema e segnalarlo. Avete mai provato a segnalare un problema alla Microsoft o alla Apple o al comune di residenza o al proprio gestore telefonico? Nel caso dell’Open Source non ci sono passaggi burocratici, non c’è gerarchia, la soluzione è a portata di mano proprio perché ognuno è importante e contribuisce nel suo piccolo.
Anteponendo gli interessi della comunità a quelli del singolo sarà proprio quest’ultimo a trarne il maggiore beneficio: ogni utente lavora col minimo sforzo per la moltitudine che lo ripagherà con lo stesso metodo (l’apporto altrui è sicuramente maggiore a ciò che ognuno può produrre, e non si tratta di semplice somma algebrica, ma di opportunità).
I risultati sono tanti e importanti. Chi si è dedicato a questo progetto non ha sprecato tempo, anzi è riuscito a trarne profitti. È proprio l’utile che dà il preciso riferimento del successo di questa condivisione. L’utile di tutti e non di pochi. C’è chi risparmia sulla licenza (nel caso dell’Open Source è gratuita, pensate a quanto possa costare comprare sistemi operativi e software vario ad una società piccola o grande che sia, ma anche ad un singolo cittadino), chi guadagna facendo consulenza sistemistica e tecnica nelle società, chi proponendo corsi di livello avanzato, chi producendo applicativi specifici, chi sulle personalizzazioni del prodotto per scopi commerciali etc.
In una società massimalista e individualista come quella moderna queste realtà vivono e si riproducono. Non sono un’utopia.
Società migliori sono quindi possibili e le comunità Open Source ne sono un esempio lampante.
Perché qualcosa di analogo non deve essere realizzabile in altri settori della società civile?
Le difficoltà ci sono e ci sono state anche in quegli ambiti, è infatti normale che per arrivare ad un cambiamento si debbano affrontare molteplici ostacoli.
Credete che sia stato semplice per i capostipiti dell’Open Source partire con un progetto boicottato dalle grandi lobby dell’informatica?
Credete sia stato semplice cercare la collaborazione altrui?
Prendete ad esempio il progetto GNU/Linux. Le prime distribuzioni erano complicate e proibitive per gli utenti casalinghi. Erano prive di interfaccia grafica, vi erano mille problemi di compatibilità con l’hardware, erano “difficili” da fruire. Grazie alla collaborazione e alla condivisione di risorse ora chiunque può utilizzarli, chiunque può verificarne la semplicità di funzionamento, chiunque può verificarne la sicurezza (l’antivirus non serve, la possibilità di prendere virus è veramente remota e anche se si verificasse questa eventualità la comunità risolverebbe in pochissimo tempo senza rischio di pandemie), chiunque può verificarne la convenienza (il software è gratuito), chiunque può testarne la funzionalità.
Credete sia semplice gestire i pregiudizi a priori?
Credete sia semplice andare avanti e sviluppare con la consapevolezza di dover combattere con i poteri forti delle lobby dell’informatica?
Ancora oggi infatti il software Open Source, seppur in rapida ascesa, trova molte difficoltà di diffusione all’interno delle istituzioni. Stati come quello italiano assegnano appalti per l’informatizzazione degli enti pubblici direttamente alla Microsoft o alla Apple senza tenere in considerazione i rivali Open Source (GNU/Linux in primis che garantirebbe un rapporto qualità/prezzo migliore). I centri di potere sono difficili da scalfire, ma un passo alla volta queste comunità stanno prendendo piede e stanno attirando a se grosse fasce di mercato.
Tutto questo è stato possibile solamente grazie alla condivisione in funzione del bene della collettività.
Per affrontare qualsivoglia progetto bisogna passare attraverso gradi di difficoltà che si manifestano sempre e costantemente, ma che diventano pian piano sempre più tollerabili.
Il web è stato importantissimo per la realizzazione di questo progetto di società sostenibile. Ma è stato solo uno dei contesti.
Si è partiti dalla virtualità, trattandosi di informatica, per poi passare ad iniziative reali di condivisione quali i LUG (Linux User Group), i Linux Day, gli Open Day, le Install Fest, i corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica e le varie iniziative e manifestazioni che sono servite come mezzo sia per la divulgazione della “filosofia” Open Source, sia per il raggiungimento dei risultati.
Bisogna tenere presente che se il web, seguito naturalmente dal lavoro all’esterno, è stato fondamentale e necessario per lo sviluppo e la proliferazione dell’Open Source, per quel che riguarda la società civile è e deve essere esattamente il contrario.
Internet deve essere necessariamente un mezzo attraverso il quale informare, divulgare e far conoscere, ma se prima non si comincerà a lavorare nella realtà di tutti i giorni non ci sarà mai nulla da proporre.
L’importanza di creare una rete sociale formata da tanti piccoli gruppi/nodo è fondamentale ed è l’ostacolo più grande da affrontare, il filo rosso attraverso il quale passa il cambiamento, la condicio sine qua non.
Il web è funzionale allo sviluppo informatico, la vita di tutti i giorni è funzionale al cambiamento della società.
Oggi invece molte iniziative della società civile non trapassano dal virtuale al reale. Internet e la rete, che aiutano a collegare varie parti del mondo tra loro con estrema velocità, sono un mezzo potentissimo e utilissimo, ma non possono e non devono sostituirsi alle interazioni sociali fondamento del vivere quotidiano. È verificato quanto il virtuale tenda ad addormentare questi progetti di cambiamento sociale relegandoli all’essere sempre e solo placebo inconsistenti senza farli mai diventare veramente produttivi.
Internet e la rete sono un mezzo non la soluzione.
Le comunità Open Source sono l’esempio lampante che una soluzione per una società migliore basata sulla condivisone di saperi e necessità, bisogni e soluzioni, utili e benefici, è possibile.
F.
S.
S.
Esistono qui centinaia di casolari, in condizioni più o meno precarie. Un patrimonio antico, in stato di abbandono, quasi sempre in località sperdute, isolate, tranquille, immerse in una natura ancora incontaminata.