Archivi tag: bugie

Il 2009 sarà l’anno delle bugie?

Ho poco tempo per navigare, ma ogni tanto trovo qualcosa di veramente incredibile.

Ecco Zeus News che è un notiziario che ci racconta quanto avviene nel mondo di internet, interessante per molti versi, che ci racconta che Il 2009 sarà l’anno di Beppe Grillo

La prova di questa previsione? Secondo Zeus News oltre il 40% degli elettori in Abruzzo non ha votato SEGUENDO LE INDICAZIONI DI BEPPE GRILLO !

Eppure Beppe Grillo aveva invece dato una CHIARA indicazione per il candidato amico di Di Pietro!

Non è una novità che Beppe sia in simpatia con l’ex giudice di mani pulite, che poi tanto pulito non è.

Ma in questo caso aveva dato una CHIARISSIMA indicazione sul suo blog!

Eccola qua:
(clicka 2 volte per ingrandire)


Dal blog lancia l’appello: tifo per Carlo Costantini. Passaparola.

Più schierato di così non si può!

Ma visto il gran numero di astenuti la vittoria è ancora di Grillo!

A me spiace che non ci sia partecipazione alla vita pubblica, mi spiace di non sapere veramente per chi votare quando tocca anche a me farlo, di non poter partecipare attivamente e di non potere più avere veramente fiducia nei politici che sembrano essere soltanto dediti all’intrallazzo, ma venirmi a raccontare che Grillo è il nuovo, il diverso, quando anche lui si comporta come un incantatore di serpenti, tra le censure del blog e le frottole sparate ai quattro venti non mi sembra il caso.

Mi chiedo: il 2009 sarà un anno in cui si potranno continuare a raccontare balle a tutti quanti? Berlusconi continuerà tranquillo e beato a prenderci in giro, e chi sarà contro di lui racconterà altre bugie, purché portino acqua al suo mulino?

E poi le bugie dello sport, del calcio, degli spettacoli, dei tradimenti, delle corna, della sanità e della scuola …

Cosa ci resta da fare per difenderci dalle bugie, allora?

Ce lo diceva già Mina 40 anni fa: NON CREDERE

Cerchiamo di divertirci allora! Ne vedremo delle belle!
Comunque, meglio soli che male accompagnati!

O no?

🙂

SE VUOI PUOI LEGGERE E SCARICARE

La Ragnatela del Grillo

Gelmini come Pinocchio! Usa YouTube per ingannare i creduloni!

La Gelmini su You Tube ha iniziato a rispondere!!!

Raccontando BUGIE!

Eccole:

Prima BUGIA:

“I commenti sono censurati”?

Mi spiace che alcune persone stiano dicendo che pratico la censura sul mio canale.
Non è così. Gli unici commenti che mancano sono quelli offensivi e volgari, che non hanno molto senso ai fini di un dibattito sereno.
Per il resto, come potete vedere, ci sono tutti, favorevoli e contrari.

Invece commenti offensivo come questo:

===

Sinceramente, saresti meglio come pornoattrice che come ministro dell’istruzione, visto che pare che tu stia facendo solo cagate.
===

NON sono censurati e probabilmente domani verranno a raccontarci che la Gelmini viene pubblicamente oltraggiata da una sinistra che non sa e non vuole dialogare …

Altri sono evidentemente CENSURATI, come ho già mostrato l’altro ieri.

Altra BUGIA:
“Tagli scuola”

Forse non tutti sanno che il 97% del bilancio del Ministero è destinato a pagare stipendi e non ci sono soldi per l’edilizia scolastica, per la messa in sicurezza degli edifici, per l’innovazione, per la formazione degli insegnanti, per il merito, per aumentare gli stipendi, per le nuove tecnologie. Una scuola che investe per questi settori solo il 3% del suo bilancio non ha futuro.
In Italia il personale amministrativo e i professori sono 1 milione e 300.000. Secondo me sono troppi e mal pagati. Quello che vorrei è avere un numero di insegnanti adeguati al numero di studenti ma con stipendi più alti e più valorizzati come in Europa.

Ma non è vero niente!!!

Questo documento di Emanuele Barbieri lo mostra chiaramente:

La spesa per il personale rappresenta, quindi, secondo i dati del MPI, il 73,8% (il 90%
dell’82%) della spesa pubblica complessiva.

Ma perché bisogna falsificare la realtà e perché nessuno denuncia queste BUGIE ?

Cose da pazzi!

Articoli correlati:

La Gelmini CENSURA su You Tube
Gelmini raccontala giusta!
Gelmini come Obama ! O no?

Un Clic QUI per leggere e scaricare La Ragnatela del Grillo !

Gelmini raccontala giusta!

Oggi ho scoperto alcuni dati che smentiscono la Gelmini.

Eccoli:

Rapporto % tra spesa statale e PIL è sotto la media O.C.S.E

MEDIA
O.C.S.E

ITALIA

DIFFERENZA
ITALIA/MEDIA OCSE

5,4 %

4,7 %

-0,7 %

Rapporto % tra spesa statale sull’istruzione e l’intero bilancio dello Stato Italiano è sotto la media O.C.S.E

MEDIA
O.C.S.E

ITALIA

DIFFERENZA
ITALIA/MEDIA OCSE

13,2 %

9,3 %

-3,9 %

La spesa per studente nell’istruzione è nella media O.C.S.E?

SPESA PER STUDENTE

MEDIA O.C.S.E ITALIA DIFFERENZA
ITALIA/MEDIA OCSE
SCUOLA PRIMARIA 6.252 USD 6.835 USD +583 USD
SCUOLA SECONDARIA 7.804 USD 7.648 USD -156 USD
SCUOLA TERZIARIA 11.512 USD 8.026 USD -3.486 USD
TOTALE 25.568 USD 22.509 USD -3059 USD

Usd=dollari USA, terziaria=università

La premessa allo schema di piano programmatico del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e del Ministero dell’Economia di cui all’art. 64 comma 3 della legge 6 agosto 2008, n. 133 recita “…a fronte di una spesa per allievo superiore alla media OCSE..”. Questa è una generalizzazione vera solo per la scuola primaria dove si raccolgono rinoscimenti da enti di valutazione internazionali. La tendenza dei paesi più avanzati è di un forte investimento nella scuola primaria. Il governo trasforma un motivo di vanto e un punto di forza in un problema. Viene da chiedersi se gli altri 9 paesi (Lussemburgo, Islanda, USA, Danimarca, Svizzera, Austria, Svezia, Giappone, Belgio *) che investono molto nell’istruzione primaria siano dei folli??

La fonte è una bella mozione di alcuni docenti di Roma:

Mozione Riforma della Scuola CdD del 19 novembre 2008 pag 1 di 2
Presentatori Prof
ALARIO, MAURIZI, DE CUNZO, NICOLANTI, TANI, FRUTTERO, EUSTACCHI, PALETTA, PELLEGRINI

MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

approvata dal Collegio Docenti I.T.I.S. “Albert Einstein” di Roma, 19 novembre 2008

Il Collegio dei Docenti dell’istituto A. Einstein riunitosi in data 19 novembre 2008 considerati gli articoli della costituzione richiamati nella nota 1 e in osservanza delle prerogative assegnate al Collegio dei Docenti dal DLg 16 aprile 1994, n. 297 (2) esprime le seguenti considerazioni in merito allo “schema di piano programmatico” di cui all’articolo 64 comma 3 della Legge n. 133 del 6 agosto 2008 (3):

  • la prevista riduzione di 4 ore dell’orario obbligatorio negli istituti tecnici e professionali (3bis) insieme con la riduzione di almeno il 30% della copresenza tra insegnante teorico e itp significano sostanzialmente l’eliminazione di 4 ore settimanali di laboratorio. Questa riduzione porta ad un forte perdita del carattere distintivo ed istitutivo degli istituti tecnici e professionali;

  • l’innalzamento previsto in 3 anni dello 0,40 del rapporto alunni classe, coordinato con il meccanismo di accorpamento tra sedi e dirigenze degli istituti sottodimensionati, comporterà un numero degli alunni per classe prossimo a 30 (3tris).

Questo mentre la nuova immigrazione, l’integrazione delle diverse abilità, la moltiplicazione delle agenzie informative e in generale l’evoluzione della società richiedono un insegnamento sempre più individualizzato.

Non è possibile ignorare che:

  • la riduzione media di 3 ore dell’orario obbligatorio in tutti gli ordini e gradi dell’istruzione (4) è già stata istituita nella scuola primaria di primo grado con la legge n. 169/08 del 30 ottobre 2008 (4bis).

  • l’elevazione del numero di alunni per classe viene ulteriormente amplificata dall’aggiunto comma 6-bis alla legge 133/08 per mezzo del articolo 3 DL n.154 7 ottobre 2008 inserito nel disegno di legge n. 1083 in aula al senato della Repubblica che opererà il commissariamento ad acta per le regioni che non comunicheranno “piani di ridimensionamento delle istituzioni scolastiche” entro il 30 novembre di ogni anno (dall’anno scolastico 2009/2010 (4tris))data che precede le iscrizioni alla classe successiva.

  • La scuola soffre da decenni di un mancato investimento che ora diventa un disinvestimento da 8 miliardi di euro in 3 anni. Il mancato investimento è testimoniato dal rapporto OCSE 2008 (5).

  • Il numero di insegnanti ogni 100 alunni appare anomalo in Italia perché, diversamente da altri paesi OCSE, comprende anche gli insegnati di sostegno, di religione e quelli impegnati in attività diverse dall’insegnamento.

Infine se aggiungiamo l’accorpamento delle classi di concorso previsto ci troviamo di fronte ad una dequalificazione della scuola pubblica e alla mortificazione della funzione docente (5bis).

La classe politica, che pure rappresenta una delle istituzioni della Repubblica, sembra volersi sottrarre ai vincoli dell’ art. 33 della Costituzione (… la Repubblica istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi … diritto dei privati ad istituire scuole senza oneri per lo stato). Infatti, paradossalmente, al previsto taglio di 8 miliardi di euro in 3 anni che riguarda le sole scuole statali si accompagna la conferma per il prossimo anno scolastico del finanziamento di Euro 538.987.26 (6) alle scuole paritarie.

La gravità della misure intraprese e la mancata convocazione preventiva sulla legge 133/08 delle associazioni del mondo della scuola, ci conducono ad avanzare due proposte, ampliamente sostanziate dai temi precedentemente illustrati, che riguardano il futuro concreto delle istituzione scolastiche dell’istruzione pubblica e statale:

  1. Maggiori investimenti per garantire all’Italia un futuro all’altezza della posizione che occupa nel consesso mondiale. Senza scuola non c’è futuro oggi nella crisi economica: deve essere fatto un investimento sulla preparazione delle future generazioni. In questo senso gli articoli 64 Legge 133/2008, e 4 Legge n. 169/08 del 30 ottobre 2008 rappresentano una segnale di disimpegno molto grave da parte della classe politica, mortificano la funzione docente e il ruolo sociale e culturale della scuola pubblica di stato. Devono essere abrogati e al loro posto vanno previsti maggiori investimenti, tali da raggiungere la media dei paesi OCSE.

  2. Istituzione di un tetto massimo di 20 alunni per classe come nuovo indice nazionale per la formazione delle classi, in sostituzione dell’indice medio nazionale di alunni per classe che lascia indeterminato il limite massimo. Questo per dare sostanza ed efficacia all’attività educativa che deve affrontare le sfide provenienti dall’evoluzione della società p. es.: la nuova immigrazione, l’integrazione delle diverse abilità, la moltiplicazione delle agenzie informative, le quali richiedono un insegnamento sempre più individualizzato.

Questa delibera sarà inviata agli organi istituzionali, alle istituzioni della Repubblica, alle Associazioni sindacali, professionali, dei genitori della scuola e ai vecchi o nuovi media.

Approvata maggioranza con voti 56 su 60

Nota 1

  • Art. 9 la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica

  • Art. 3 la Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

  • Art. 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

  • Art. 33 l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

  • Art. 34 La scuola è aperta a tutti. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

Nota 2 Art. 7 – Collegio dei docenti


Mozione Riforma della Scuola CdD del 19 novembre 2008 pag 2 di 2
Presentatori Prof
ALARIO, MAURIZI, DE CUNZO, NICOLANTI, TANI, FRUTTERO, EUSTACCHI, PALETTA, PELLEGRINI

Nota 3

Piano programmatico di cui all’articolo 64 comma 3 della Legge n. 133 del 6 agosto 2008 è stato emanato in settembre del c.a. dal Minisitero della Istruzione, dell’Universita della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione

….pag 15 e 16 di 24

ANNO SCOLASTICO 2009/10 – Tabella 1

Areee di intervento e stima riduzioni

a) Innalzamento del rapporto alunni classe dello 0,20 e 6.000 classi

ANNO SCOLASTICO 2010/2011- Tabella 2

Areee di intervento e stima riduzioni

a) Innalzamento del rapporto alunni classe di un ulteriore 0,10 e 3.400 classi

ANNO SCOLASTICO 2011/12 – Tabella 3

Areee di intervento e stima riduzioni

a) Innalzamento del rapporto alunni classe di un ulteriore 0,10 e 3.400 classi

Totale calssi ridotte in 3 anni 12.800

Tra l’altro vengono citati due interessantissimi documenti in inglese:

Education at a Glance 2008


Education at Glance 2008 OECD Indicators

Documenti davvero interessanti se vogliamo interessarci di scuola …

Ma la Gelmini l’inglese lo saprà?

O no?

🙂

Un Clic QUI per leggere e scaricare La Ragnatela del Grillo !

La chiarezza della ministra Gelmini

Dichiara la Gelmini:

“la reintroduzione dei voti in decimi vuole contribuire a ridare chiarezza alla scuola.”

ovvero avevamo bisogno di lei per capire che:

OTTIMO = 9

DISTINTO = 8

BUONO = 7

SUFFICIENTE = 6

NON SUFFICIENTE (N.S.) = 5

Poi aggiunge:

Se un motore è guasto, è inutile e controproducente mettere più benzina nel serbatoio. Io dico aggiustiamo il motore, restituiamo alla scuola i compiti che le sono propri, innalziamo il livello di qualità avendo al centro i nostri ragazzi e il loro futuro. “

Peccato che lei di aggiustare il motore proprio non c’è verso. Al massimo un ritocco alla carrozzeria con i grembiulini nuovi. Ma per aggiustare il motore servono i soldi e i pochi che c’erano li ha tolti via. Qui manca non solo la benzina, ma il motore è grippato e le ruote non ci sono. A questo punto togliamo anche la benzina dal serbatoio, avrà pensato Maria Stella (bella stellina …) tanto la macchina non va comunque …

Ma lei, che è sicuramente molto colta,

inventa due nuove bellissime parole:

“Ci sono due slogan che rendono difficile il processo riformatore in Italia. E cioè il benaltrismo (“ma la questione è ben altra!”) e il “piùsoldismo”, l’illusione che ogni problema si risolva concedendo più risorse. La storia italiana è piena di esempi dove “benaltrismo” e “piùsoldismo” hanno prodotto spreco di risorse e incancrenirsi dei problemi”

Sentivamo davvero la mancanza di questi due termini!

A me hanno insegnato che “CHI E’ BUGIARDO E’ LADRO”

Ma allora perché tanta gente non sta in galera?

Citazioni da Il sussidiario

FIRMIAMO CONTRO IL MAESTRO UNICO

Scarica e leggi La Ragnatela del Grillo

Articoli correlati:

SCUOLA E DINTORNI