Archivi tag: Informazione

Ciao 2009 !

Un altro anno sta per finire.

porchetta5

Saremo sommersi da tg che ci ricorderanno

del terremoto in abruzzo,

del fatto che lo spumante italiano va per la maggiore la sera del cenone,

della crisi,

degli esperimenti fantasmagorici del CERN, delle guerre,

della statuetta in faccia a Berlusconi,

del popolo viola,

del passaggio al digitale terrestre,

della rivolta in Tibet,

della strage di Viareggio,

della nascita della CAI,

della sospensione di De Magistris,

di Eluana Englaro,

della condanna di Mills,

degli accordi con la Libia per rispedire indietro i barconi di poveri disgraziati in cerca di una vita migliore,

dei pregiudizi sui Rom,

della bocciatura della legge 40,

dei pirati nel golfo di Aden,

del divorzio Lario/Berlusconi,

dei festini a villa Certosa,

dell’emergenza rifiuti,

della pillola abortiva approvata e poi ripudiata,

delle dimissioni di Boffo,

dell’influenza suina,

della bocciatura del lodo Alfano,

della morte di Stefano Cucchi,

del divieto di esporre crocifissi in classe,

della morte di Alda Merini e Mike Bongiorno,

del Nobel per la pace ad Obama,

etc.

Faranno un bilancio di quel che è stato e un pronostico di quel che sarà.

Gli oroscopi (a cui nessuno crede ma che tutti guardano) la faranno da padroni;

l’ultima abbuffata obbligatoria dell’anno avrà corso (alla facciaccia dei tanti che muoiono ogni giorno di fame);

tutti cercheranno di trascorrere la serata più divertente dell’anno (che poi non si capisce perché quel 3 marzo a casa con gli amici, una chitarra e una bottiglia di vino debba essere stato per forza da meno);

si terranno i soliti rituali “magici”: intimo rosso, 12 chicchi d’uva, lenticchie e cotechino (come se cambiasse qualcosa il farlo);

corni e cornetti, fuochi d’artificio e trenini;

promesse di cambiamento, auspici per un anno migliore di quello passato, lacrime di coccodrillo.

É come se il tempo si fermasse nell’attesa.

In realtà tutto avviene in un istante, in un secondo infinitesimale ma allo stesso tempo ridondante e logorroico.

Un salto spaziotemporaneo.

Tutto si capovolge, cambia senso, diventa fantasmagorico, si spegne, si accende, vive, smette di esistere. Un mondo alla rovescia che assorbe i suoi opposti e li manipola fino a raggiungere la loro stessa negazione (Bachtin).

Mi viene in mente Pulci e il suo Morgante, in gargantueschi banchetti, gli imbrogli, il mascheramento, il falso mito del poema epico cavalleresco, l’ironia e la stupidità dell’uomo che, credendo di compiere atti infinitamente grandi si perde in un bicchier d’acqua e muore per la puntura di un piccolo granchio.

Questo mi viene in mente pensando al mondo impegnato in festeggiativi per un numero (2009) che cambia (2010).

Il gigante Morgante e il gigante nano Margutte.

Il primo è un pagano sconfitto da Orlando, convertito al cristianesimo e divenuto fedele scudiero del paladino, il secondo è un furfante, dedito ai piaceri della gola, al vagabondaggio agli imbrogli.

(Chi vi ricordano?)

Tutti noi quella sera, brandendo i bicchieri e rinnegando il nostro essere, rispondiamo alla domanda di Morgante

[Disse Morgante: – Tu sia il ben venuto:
ecco ch’io arò pure un fiaschetto allato,
che da due giorni in qua non ho beuto;
e se con meco sarai accompagnato,
io ti farò a camin quel che è dovuto.
Dimmi più oltre: io non t’ho domandato
se se’ cristiano o se se’ saracino,
o se tu credi in Cristo o in Apollino.]

alla maniera del vil Margutte:

[Rispose allor Margutte: – A dirtel tosto,
io non credo più al nero ch’a l’azzurro,
ma nel cappone, o lesso o vuogli arrosto;
e credo alcuna volta anco nel burro,
nella cervogia, e quando io n’ho, nel mosto,
e molto più nell’aspro che il mangurro;
ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede;
e credo nella torta e nel tortello:
l’uno è la madre e l’altro è il suo figliuolo;
e ‘l vero paternostro è il fegatello,
e posson esser tre, due ed un solo,
e diriva dal fegato almen quello.
E perch’io vorrei ber con un ghiacciuolo,
se Macometto il mosto vieta e biasima,
credo che sia il sogno o la fantasima;
ed Apollin debbe essere il farnetico,
e Trivigante forse la tregenda.]

In poche parole la risposta è: non credo a nulla, nulla mi importa, solo di aver la pancia mia piena. Gli altri? Chi se ne frega!

Il discorso tra i due è infatti preludio ad una truffa nei confronti di uno stolto oste. I due, consumato un pantagruelico pasto, malmenano il malcapitato e scappano senza pagare.

Perfetta trasposizione ironica del poema epico cavalleresco reale che ci raccontano e che siamo soliti raccontarci, attacco per nulla pretenzioso all’elogio dell’egoismo imperante.

Ora scusatemi, ma farò di proposito un uso criminoso, personale ed autocelebrativo di questo mezzo.

Vorrei abbracciare Simona e augurarle una vita felice con la sua bambina,

auguro ad Ema di continuare così ed essere sempre più forte,

a Frà di abbattere mille barriere,

a Uccio di trovare un affetto caro,

a me stessa di riuscire a mettere in pratica un pizzico della teoria della condivisione e dell’orizzontalità dell’organizzazione della società che tanto mi è cara (poi se arriva pure un lavoro che duri più di un mese, schifo non mi fa :P).

A te Giorgio auguro tanta serenità, ti ringrazio per il tuo blog e perché sopporti il mio straparlare!!!

S.



* * *

Grazie S. per il bel contributo!

Buon Anno a Te e a tutti gli amici del blog!

Il 2010 sarà sicuramente più profumato …

😉

Natale fa schifo e noi siamo delle merde !

E’ passato Natale.

Babbo natale cattivo

La festa dell’ipocrisia !

Tutti quanti pronti a buttar giù dalla torre il presidente, a fondare club e clubbini, partiti e partitelli, a osannare giullari e giornalisti, ciarlatani di tutti i tipi, monumenti souvenir che diventano oggetti di culto, piazze che si riempiono di viola, colore di gran moda, popoli viola a volontà, tutti rigorosamente creati dal basso …

Ecco un esempio di omino in cravatta viola …

Emilio Fede Viola

Sicuramente un fan del popolo viola, discendente del sepolto NoBDay, discepolo di San Precario o di Gianfranco Mascia, chissà? (copia per non iscritti a Facebook)

Ma torniamo a Natale, senza divagare.

Fa schifo! Non ci sono mezzi termini.

Ho fatto qualche calcoletto.

Nel mio paesino di 5000 abitanti il comune stanzia 6000 euro per mettere un po’ di lucette natalizie.

Se la matematica non è opinione significa che in Italia per addobbi natalizi in paesi e città, con consumi di corrente in barba a qualunque crisi, qualunque impegno ecologico per la salvezza del pianeta di cui TUTTI ci preoccupiamo, abbiamo speso circa 60 milioni di euro.

Questo mentre ogni 6 secondi un bambino muore di fame.

Per sfamare un bambino servono 170 euro all’anno,  o anche molto meno a secondo dei calcoli …

Sempre nel rispetto della matematica il nostro Natale Italiano illuminato è costato la vita di circa 350.000 bambini !

Non li conosciamo, non li vedremo mai. Sono ben sepolti nelle nostre coscienze libertarie.

Ma nessuno si ribella! NESSUNO!

Quando è Natale dobbiamo fare festa! E trovare per i nostri pargoletti il telefonino nuovo, il videogioco, o le mille e mille cose inutili che ci regaliamo a Natale, nell’orgia dell’acquisto!

Tutti in fila a sostenere una società che produce oggetti da buttare via, talmente inutili da poter buttare in faccia al primo presidente che passa …

Ma se ai nostri alberi di Natale, tutti belli e ricchi, pieni di luci e di palle, appendessimo anche il corpo di un bambino morto di fame ci passerebbe l’allegria, la voglia di festa.

Solo la carta che usiamo per avere la gioia di scartare i regali da un bel pacco colorato basterebbe a nutrire un bel paese pieno di bambini.

Ma noi niente!

Li uccidiamo e ci scartiamo i nostri bei regali!

Vuoi mettere l’emozione per aprire un bel dono?

Il Natale lo vogliamo tutti!

Mia figlia di undici anni ieri mi ha chiesto: ma perché se non siamo cristiani festeggiamo il Natale?

Che le dovevo rispondere?

“Perché ci conviene! Perché siamo degli stronzi!”

E a festeggiare Natale sono tutti uniti! destra, sinistra, cattolici, atei, tutti pronti a costruire feste chiusi intorno all’alberello nelle proprie case al caldo per sentirsi in famiglia almeno per una sera.

E poi via, tutti di nuovo a correre e a massacrarci per le strade, gridando cornuto al prossimo, specialmente se è al potere, ed è colpevole di tutti i nostri guai!

Ma nessuno, no nessuno che pensi che potremmo avere un anno intero di tempo per organizzare un altro Natale!

Per dire NO a questo NATALE.

Per fare Natale al buio, ma con qualche bambino vivo in più!

Per chiedere ai comuni soltanto palazzetti dello sport dove i bambini possano semplicemente giocare, magari con migliaia di palloncini colorati.

Per vivere nelle piazze, magari intorno a grandi falò e sapere che qualcosa di buono è stato veramente FATTO!

No questo sembra impossibile!

Continueremo a festeggiare come sempre, a sprecare come sempre, a fottercene come sempre!

Tanto i morti di fame stanno da qualche altra parte.

Noi siamo delle merde ma non lo diciamo a nessuno, neanche a noi stessi.

E questo ci basta per continuare a divertirci …

***

Articoli correlati:

Ma siamo sicuri che la Fao vuole combattere la fame nel mondo ?

Meno soldi alla FAO e più risorse alle ONG. Così si combatte veramente la fame

Fame nel mondo: vergogna! Si specula anche su questo!

Vai a leggere e scaricare La Ragnatela del Grillo !

Tre ragazze che hanno abbandonato il NoBday

rabbia2

Ricevo da Irene e volentieri pubblico:

***

Questo profilo è stato aperto ufficialmente il 26 ottobre alle ore 17 e 15 per volontà di 3 studentesse universitarie di Roma che volevano contribuire alla manifestazione del 5 dicembre.
Anche se son passati solo 3 giorni il lavoro è stato impegnativo ed ha portato a convogliare nello stesso luogo virtuale ben $ studenti dei 3 atenei romani in poche ore.
L’idea era quella di creare una rete di studenti in contatto tra loro ( anche perché qua a Roma all’università poche persone sanno dell’iniziativa e non la seguono dal web ), con referenti per le singole facoltà e volenterosi che avrebbero aiutato nel passaparola, nelle P.R., e nel volantinaggio.
Le idee per un volantinaggio poco dispendioso semplice e funzionale c’erano. C’era un’ipotesi di evento di gruppo da organizzare verso fine novembre. C’erano da fare tante cose.
Nel fare questo lavoro abbiamo incontrato varie difficoltà tra cui il dover ritagliare tempo da giornate già molto piene per un compito abbastanza complesso, il contattare attivamente e personalmente il maggior numero possibile di persone che si stavano iscrivendo per trovare i referenti, cercare di darsi appuntamenti all’esterno del web per vederci di persona con ogni singolo referente, creare un volantino poco costoso e funzionale adatto a pubblicizzare la pagina degli universitari, dare indicazioni continue su come muoversi, su come aggiungere gente tramite funzioni facebook, rispondere ai quesiti che ci venivano posti dagli utenti della pagina, spesso quesiti molto generici ai quali non potevamo neanche dare una risposta poiché riguardavano l’organizzazione generale dell’evento o questioni che avremmo dovuto affrontare con calma, passo dopo passo.

Prima di ieri inoltre ci siamo scontrate con qualche organizzatore locale e con quelli nazionali per via di una inspiegabile reticenza a:

1- rispondere a quesiti legittimi per avere sostegno e collaborazione
2- dare il proprio nominativo.

Su questo secondo punto vogliamo chiarire che Noi 3 abbiamo sempre dato per scontato che, assumendoci la responsabilità di gestire una pagina, di coordinare un movimento di centinaia di universitari, sarebbe stato Necessario rendersi palesi e disponibili, dando i nostri nominativi.

Non ci si può coprire dietro un’icona, un sito, un profilo. E’ inaccettabile.

Noi che gestiamo e coordiniamo una pagina, noi che diamo indicazioni, che facciamo da tramite dobbiamo prenderci la responsabilità di quello che diciamo e facciamo.
Per questo quando prendevamo contatto con gli studenti ci siamo sempre presentate come prima cosa, parlando anche della nostra attività universitaria, dando recapiti, mettendoci la faccia.

L’anonimato in situazioni del genere non è Ammisibile.

E’ mancanza di chiarezza alla base del movimento.

Perché per sapere il nome di uno dei coordinatori del gruppo di Roma una di noi ci ha impiegato 20 minuti ???

Questa non è collaborazione.
Questo non è assumersi le proprie responsabilità.
Questo non è essere chiari.

Il gruppo di Roma inoltre ha dato per scontate troppe cose e ha utilizzato toni da entità organizzatrice superiore e non è questa certo la situazione in cui comportarsi in maniera ottusa e poco produttiva.

L’altro grande problema che si è posto in pagina nazionale i giorni scorsi è stato quello dei partiti e delle conseguenti bandiere.
Noi abbiamo posto la questione ai coordinatori nazionali per avere chiarezza in merito ma ci è stato risposto Altro.
Abbiamo chiesto riguardo A e ci è stato risposto riguardo B.
Non siamo scemi.
Forse gli organizzatori non lo capiscono.

Non c’è stata chiarezza neanche in questo caso.

Abbiamo anche suggerito, in merito a questa questione che appariva complessa e poco chiara appunto, di inviare un Comunicato Stampa a Tutte le Segreterie dei Partiti ( cosa non complessa da attuare ) per essere chiari e netti sulla questione delle bandiere e della partecipazione apartitica e solo civile all’evento.
Cioè Di Pietro viene come Di Pietro e non con il bandierone.
Su questo come mai nessuno ci ha risposto ??

Fino a ciò stavamo comunque andando avanti con voglia e passione, stavamo crescendo e stavamo trovando referenti e gente volenterosa.

Questo fino a ieri sera. Ieri sera abbiamo scoperto che uno dei fondatori della pagina Franco Lai è stato rimosso dall’incarico di amministratore e ha scelto di uscire dal movimento, lasciando, appena possibile, una nota con le spiegazioni dettagliate dell’avvenuto.
Ed è chiaro che, dopo giorni e giorni di duro lavoro giorno e notte, lo ha fatto con dolore, rabbia, delusione.

Noi ci siamo informate, ieri sera..
Anzi abbiamo provato a informaci, lo abbiamo fatto nella pagina nazionale ponendo dubbi e quesiti.
Ma siamo state trattate in maniera poco gentile e educata da varie persone, tra cui per primo va menzionato colui che ieri rispondeva da quella pagina poiché Unico Amministratore della Pagina Nazionale per sua Volontà : San Precario.

Tale soggetto è un Tizio ( e non lo chiamiamo così a caso ) di cui Nessuno conosce l’Identità.

E non parliamo dell’identità su face book, cioè di gusti, posizioni politiche, fotine di amici, ma parliamo di Nome e Cognome.

Dobbiamo dire e far notare che : dei 6 fondatori è stato l’unico a rendersi Reperibile Solo
Via Internet.
Nessuno lo ha mai visto né sentito.

Noi troviamo Folle che una persona si assuma la responsabilità di fondare, guidare, organizzare una pagina di 150.000 e passa persone potendo scomparire da un momento all’altro, non palesandosi, non assumendosi la reale responsabilità della situazione, nascondendosi dietro un Nick Name.

Non ci troviamo nulla di Democratico in tutto ciò.

E’ facile giustificarsi, come San Tizio ha fatto, dicendo che è per non rischiare ( cosa la pelle ? siamo forse nel Cile di Pinochet ? Non facciamo i tragici. )

San Precario non rischia, e gli altri fondatori del gruppo , gli organizzatori dei gruppi locali ( non tutti ) , tra cui anche noi 3, stiamo rischiando mettendo al posto suo nome cognome e faccia ?!?!
Perché noi lo abbiamo fatto. ?? E Lui no. ??

Secondo San Precario in Questura a dare i Nominativi per i banchetti ci sareste dovuti andare Voi, non Lui, che invece rimane un Account su Facebook e qualche riga su un blog.

Potrebbe essere chiunque.

E non vogliamo certo fare fantapolitica.

Crediamo solo sia giusto in una situazione simile essere onesti, chiari, e dire chi siamo realmente e cosa stiamo facendo.
E Non mandare avanti Nomi e Cognomi altrui.

Questo San X oltretutto ha varie volte usato toni aggressivi e da fomentato e si è addirittura paragonato ai Partigiani che durante la guerra mantenevano l’anonimato. ( vedere post che ha lasciato in bacheca sulla pagina nazionale -_-‘ )

Ora noi abbiamo rispetto per i Partigiani e per quello che hanno rappresentato nel paese.

Ma non abbiamo rispetto verso chi pretende di paragonarsi ad essi. ( e senza neanche metterci la faccia. )

Leggete Tutti la Nota che abbiamo Linkato firmata franco Lai, [COPIA] uno dei fondatori del movimento che è stato costretto a scegliere di andarsene, Nota che Lai ha scritto per spiegare a tutti quello che era successo.

E riflettete sul fatto che è l’unico che ci ha fornito delle spiegazioni.

Il comitato dei fondatori e gli organizzatori ha glissato di fronte alle nostre domande,e al massimo ha parlato di semplici litigi tra Franco e San Precario

Questo vuol dire provare a prendere in giro le persone.
Pensando che non ragionino.

Noi ragioniamo,
Poniamo domande,
e cerchiamo di capire.

E abbiamo capito che in questa organizzazione non c’è chiarezza, rispetto, onestà.

Questo non ci appartiene. Non fa parte del nostro modo di lottare.
Noi lottiamo appunto non solo contro Berlusconi ma contro quello che rappresenta e per quello che non rappresenta, cioè la democrazia, la responsabilizzazione, la chiarezza, l’onestà.

Se queste cose vengono a mancare tra di noi, tutto ciò perde di senso e di forza.
E anzi diventa qualcosa di assurdo e grottesco.
Che non ci rappresenta. Che è contraddittorio. E molto ambiguo.

Con dispiacere ci accingiamo a chiudere la pagina degli studenti universitari di Roma.
Chi vorrà potrà aprirne un’altra, e intanto prendere contatti qua sopra.

A ognuno la propria riflessione.
E ognuno vive e sceglie come vuole e soprattutto come può.

Con amarezza

Ilaria, Sabrina, Irene

***

Il dialogo con gli organizzatori del NoBDay sembra veramente difficile.

Sembrano davvero troppi i lati oscuri.

Sono passate due settimane dalla manifestazione e sembra calato il silenzio.

Ma davvero abbiamo bisogno di SILENZIO ?

Articoli correlati:

Il NO B Day a chi serve?

Lettera aperta al Ministro Brunetta – Associazione per il Software Libero

xerox

Ricevo una segnalazione da Dario Lesca che pubblico  e sottoscrivo volentieri:

Associazione per il Software Libero

On.le Ministro Renato Brunetta,

Abbiamo letto le Sue lettere pubblicate sul giornale «Gli Altri» il 14 ed il
19 novembre.

Nella prima [1], Lei difende la validità della scelta operata sottoscrivendo insieme al Ministro Gelmini il Protocollo di Intesa con Microsoft S.r.l. per la realizzazione di azioni a supporto dell’innovazione digitale nelle scuole [2] argomentando che quest’ultima si sarebbe impegnata a sostenere gratuitamente il Piano del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ed il Piano eGov2012 per la scuola del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione. Nella seconda [3] Lei dà atto dell’importanza e del valore positivo del Software Libero ma conferma la validità della scelta argomentando che Microsoft S.r.l. avrebbe promesso di donare alla Pubblica Amministrazione non solo licenze software ma anche computer.

In realtà, leggendo il Protocollo, non ci pare si possano cogliere promesse così “radicali” da parte di Microsoft, una multinazionale che, forte della propria posizione dominante sul mercato, è scrupolosamente attenta ai propri interessi economici, tanto da fatturare dalla propria filiale irlandese (per ragioni di convenienza fiscale) tutte le vendite di licenze realizzate nel nostro Paese [4].

E’ vero che l’accordo non prevede oneri finanziari espliciti per la Pubblica Amministrazione, che pure si impegna a collaborare nella ricerca di clienti (istituzioni scolastiche, personale docente e studenti) per i prodotti Microsoft, ma è anche vero che i giovani (e con loro gli insegnanti, e le famiglie) formati oggi dalla scuola, saranno in futuro cittadini e lavoratori capaci di utilizzare solo i software che ora ricevono “gratis” o “a prezzo di favore”: clienti e consumatori che troveranno più difficile scegliere soluzioni alternative.

Molti commercianti forniscono campioni gratuiti per incentivare successivi acquisti. Crediamo che la Pubblica Amministrazione non debba farsi blandire così facilmente: il regalo di oggi si trasforma in un debito che nel futuro salderanno le imprese, i cittadini ed il Paese.

Condividendo il Suo proposito di realizzare importanti risparmi per il sistema scolastico e per la Pubblica Amministrazione, ci impegniamo a mettere a Sua disposizione licenze software per tutti i docenti e gli studenti italiani: sistema operativo, suite di produttività e molti altri software liberi sono a Sua completa disposizione in via definitiva e gratuita.

Sappiamo che questo potrebbe già esserLe sufficiente per considerare con favore la nostra proposta, ma non basta. Ci sono infatti molte altre ragioni che portano a consigliare di adottare Software Libero nel sistema scolastico. Crediamo innanzi tutto che la Scuola Pubblica debba formare cittadini, non consumatori. Che essa abbia oggi il compito di diffondere la cultura digitale, non quello di promuovere l’utilizzo di specifici prodotti.

La diffusione della cultura digitale passa attraverso la promozione di strumenti e tecnologie liberi: solo in questo modo si attuano i principi ed i valori della nostra Costituzione nella società dell’informazione e della conoscenza. Con il Software Libero si diffonde la condivisione della conoscenza, si rendono concreti valori quali la collaborazione e la libertà di espressione. Si contribuisce ad abbattere il divario digitale. Promuovendo nelle scuole il Software Libero si realizza davvero il bene comune: si favorisce lo sviluppo di imprese nazionali che forniscono servizi ad esso connessi e si riduce la spesa in acquisti di licenze di software proprietario dall’estero, con benefici alla bilancia dei pagamenti ed al sistema fiscale del nostro Paese.

Per sostenere queste ragioni, l’Associazione per il Software Libero aveva già presentato una domanda di intervento nel procedimento amministrativo del quale fa parte il Protocollo di Intesa sottoscritto da Lei e dal Ministro Gelmini con Microsoft S.r.l., chiedendo anche l’integrazione del Protocollo stesso per favorire la diffusione del Software Libero nel sistema scolastico e per il bene del Paese [5].

Siamo certi che, prestando alle istanze di cui sopra la dovuta attenzione, saprà fugare i sospetti di quanti vogliono vedere nelle Sue attenzioni alle offerte di Microsoft S.r.l. una “sudditanza psicologica” che certamente stride con l’immagine che di Lei danno le Sue attività negli altri settori e pertanto, vorrà aderire alla richiesta delle scriventi associazioni di sottoscrivere un Protocollo d’intesa con il quale il Suo Ministero si impegni a promuovere il Software Libero nella Scuola ed in tutta la Pubblica Amministrazione.

Con ogni osservanza,

Agorà Digitale – Luca Nicotra – http://www.agoradigitale.org

Apriti Software – Marco Marongiu – www.apritisoftware.it

Associazione Govonis – Costantino Pessano – http://www.govonis.org

Associazione per il Software Libero – Marco Ciurcina – http://www.softwarelibero.it

Baslug – Savino Sasso – http://www.baslug.org

Condividi la Conoscenza – Fiorello Cortiana – http://www.condividilaconoscenza.org

Faber libertatis – Mirko Romanato – http://www.faberlibertatis.org

Fanolug – Filippo Carletti – www.fanolug.org

FLOSSMarche – Matteo Vitali – http://flossmarche.netsons.org

Free Hardware Foundation – Arturo Di Corinto – http://fhf.it

FSUGitalia – Alexjan Carraturo – http://www.fsugitalia.org

FSUG Padova – Andrea Brugiolo – http://www.fsugpadova.org

GFOSS.it – Paolo Cavallini – http://www.gfoss.it

Gruppo Linux Como – Francesco Brisa – http://www.gl-como.it

GNU/Linux users group Torino (GLugTo) – Massimo Tarditi – www.glugto.org

Hacklab Cosenza – Vincenzo Bruno – http://hacklab.cosenzainrete.it

Italian Linux Society – Michele Dalla Silvestra – http://www.linux.it

Lugge – Andrea De Gaetano – http://www.lugge.net

Partito Pirata – Athos Gualazzi – http://www.partito-pirata.it

Panharmonikon – Puopolo Giuseppe – http://www.panharmonikon.com

PDP FSUG – Luca Ferroni – http://pdp.linux.it

Progetto Linux User Group Sassari (PLUGS) – Mauro Piga – http://www.plugs.it

Scambio Etico – Luigi Di Liberto – www.scambioetico.org

UnaRete – Flavia Marzano – http://www.unarete.eu

Wikimedia Italia – Frieda Brioschi – http://www.wikimedia.it

Aggiornamento

Aderiscono anche:

Amici di Beppe Grillo di Roma – Marco Giustini – http://www.grilliromani.it

Artisopensource – Salvatore Iaconesi – http://www.artisopensource.net

Associazione Il Secolo Della Rete – Giovanna Sissa – http://www.ilsecolodellarete.it

Associazione Liber Liber – Marco Calvo – http://www.liberliber.it

Associazione Linux Club Italia – Roberto Tupone – http://www.linuxclub.it

Associazione Net-Left – Sergio Bellucci – http://netleft.ning.com

Associazione Valsusinux – Silvano Sartore – http://www.valsusinux.it

Beatpick.com – Davide d’Atri – http://www.beatpick.com

Binario Etico – Davide Lamanna – www.binarioetico.org

Collettivo iQuindici – Francesco Valotto – http://www.iquindici.org

Community Nephogram – NetLabel CChttp://www.nephogram.net

ERLUG (Emilia Romagna Linux Users Group) – Davide Alberani – http://erlug.linux.it

Flyer Communication – Gianluca Del Gobbo – http://www.flyer.it

FLxER LiveVideo & Free software – Gianluca Del Gobbo – http://www.flxer.net

GroLug Grosseto – Fabrizio Felici – http://www.grolug.org

Gruppo di lavoro italiano di Free Software Foundation Europe – Patrick Ohnewein – http://fsfe.org

Imola & Faenza Linux User Group – Franco Tampieri – http://www.imolug.org

ISOTYPE – Lorenzo De Tomasi – http://isotype.org

Istituto di Istruzione Superiore Statale “E.Majorana” – Antonio Cantaro – http://www.istitutomajorana.it

Istituto per le politiche dell’innovazione – Guido Scorza – http://www.politicheinnovazione.eu

Liberius – Ermanno Pandoli – http://www.frontieredigitali.net/index.php/Liberius

LPM – Live Performers Meeting – Gianluca Del Gobbo – http://www.liveperformersmeeting.net

OpenLabs – Tommaso Ravaglioli – http://www.openlabs.it

Progetto Winston Smith – Marco Calamari – http://pws.winstonsmith.org

REFF/RomaEuropa Fake Factory – Salvatore Iaconesi e Oriana Persico – http://www.romaeuropa.org/REFF

Rete Open Source nella Pubblica Amministrazione – Michele Monti – http://www.rospa.it

ShockArt – Net Art – Gianluca Del Gobbo – http://www.shockart.net

Sputnix – Linux User Group, JUG Sicilia – Vincenzo Virgilio – http://www.sputnix.it

Telematics Freedom Foundation – Giovani Spagnolo – www.telematicsfreedom.org

The house of love and dissent – Marco Delli Santi – http://www.loveanddissent.com

Ticinum Linux User Group – Giovanni Condello – http://pavia.linux.it

Unione degli Studenti (U.d.S.) – Mauro Di Palma – http://www.unionedeglistudenti.it

WAM – Web Art Mouse-um – Gianluca Del Gobbo – http://wam.flyer.it

Note

[1]
http://altronline.it/sites/default/files/09_11_14.pdf
[2]
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/scuola_digitale/protocollo_…
[3]
http://altronline.it/sites/default/files/2009_11_19_0.pdf
[4]
http://softwarelibero.it/riflessione-politiche-innovazione-ict
http://softwarelibero.it/files/Le_role_Etat_monopoles_informatique.pdf
[5]
http://www.softwarelibero.it/software_libero_scuola

Articoli correlati:

COMUNITÀ OPEN SOURCE: LA DIMOSTRAZIONE CHE UNA SOCIETÀ MIGLIORE È POSSIBILE

Ricordo di C.T. La fantasia a Milano !

C.T.

Tratto da:

La chiesa uccide con l’onda – Videointervista a CT

Mi ricordo C.T.

Nei pomeriggi passati al Parco Sempione.

La sua cadenza era particolare, nei suoi proclami:

“La televisioone

UCCIDE

conlonda!

La chiesa

e la televisioone

Uccidono

conlonda!”

Difficile riprodurlo scrivendo se non l’hai mai ascoltato.

La sua missione faceva ormai tenerezza, nessuno gli dava più peso, ma nessuno lo prendeva in giro.

Non chiedeva niente a nessuno e in genere tutti lo ignoravano.

Le sue scritte arrivavano per tutta Milano e ci facevano compagnia, erano una testimonianza dei suoi pellegrinaggi, della sua vita girovaga e della sua presenza.

La sua poesia ripetitiva entrava comunque nella mente, come un mantra potente che comunque ti poneva interrogativi.

Per me era in parte inquietante, con la sua sicurezza e la sua ripetitività.

Era innocuo. Umile e potente allo stesso tempo. Tanto che chiunque a Milano in quegli anni ne ha memoria.

Aveva la forza di parlare al vento e di non stancarsi mai!

Un mito.

C.T. Foto

Tratto da:

Il mito di CT continua

Vai a leggere e scaricare La Ragnatela del Grillo

Censura nelle Lettere al TG 2

Censura dal servizio pubblico?

Ma siamo in un paese libero ed esiste la libertà di stampa! Che diamine!

tg2

Eppure …

Leggo in Facebook grazie a Elisabetta che sono spariti dei commenti dal sito Lettere al TG2

A questo punto provo a postare una richiesta di chiarimento … eccola:
(con 2 click si vede bene)

Passano pochi minuti e ZAC … la richiesta non c’è più!

Per fortuna avevo salvato la pagina e pertanto ripropongo la domanda con la prova della censura:

Buongiorno!

Mi hanno segnalato che da questo sito sono spariti i commenti del 6,7 e 8 ottobre. Inoltre alla mia richiesta di poco fa avete reagito cancellando anche questa come potete vedere dalla foto scattata del commento da Voi rimosso

http://files.splinder.com/439d3acac8a06f78126b4c0970784445.jpg

E’ così che il servizio pubblico rispetta le legittime domande di un cittadino?

Grazie per la risposta

Saluti

Mi sembra una domanda educata e civile.

Mi sembra di avere diritto a una risposta altrettanto educata e civile.

Arriverà mai?

Stiamo a vedere …

Ma neanche per sogno, anzi una presa in giro visto che dal mio computer si continua a vedere il mio post e io posso pensare di non essere censurato, mentre da un altro computer il post non si vede più …

E’ così la libertà di stampa viene rispettata!

O no?

🙂

Aiutoooooooooooooooooooooooooooooo

no_censura_web

Vai a leggere e scaricare La Ragnatela del Grillo

La stessa idea per Prodi, Paolo Guzzanti e Paolo Barnard. Con la benedizione di Giacomo Leopardi …

Alcune similitudini sono curiose!

prodi-non-so

Prodi a Porta a Porta nel Settembre 2007  disse:

“Gli italiani non sono meglio della classe politica che li rappresenta”

Un concetto semplice semplice, non c’è che dire.

paolo_guzzanti1

Ma in fondo non fa che riprendere un concetto già espresso da Paolo Guzzanti il 24 Agosto 2007 nel suo blog:

E’ ORA DI RILEGGERSI IL MANZONI. NE HO PIENE LE PALLE DI CASTA E CASTAROLI. OGGI VOGLIO DETESTARE IL POPOLO DEGLI ITALIANI, UNA SENTINA DI IPOCRITI CHE DANNO SEMPRE LA COLPA AGLI ALTRI MENTRE DISTRUGGONO IL PAESE E COLTIVANO L’ODIO E FINGONO DI CREDERE CHE LA COLPA SIA DELLA CASTA, DELLA CUPOLA, DELLA MASSONERIA, DEI PARTITI, DEL VATICANO, DI TUTTI FUORCHE’ DI SE STESSI. L’ANTITALIANO.

Nell’articolo Guzzanti, tra l’altro scrive:

“Da sempe gli italiani vogliono violare le regole degli altri paesi, averne di proprie più privilegiate – andare in pensione prima di tutti gli altri nel mondo ma gridare allo scandalo per il vitalizio dei vecchi parlamentari, per esempio – mangiare il pane dei propri figli, appendere Mussolini a piazzale Loreto dopo averlo leccato e osannato, sputare monetine contro Craxi, fingere che la mafia, la camorra e la ndrangheta, il parassitismo e l’assenteismo dalle scuole, dai posti di lavoro, nei ministeri e nelle regioni anche nordiche, siano vizi della casta, dei padroni del vapore, non del popolo italiano.”

e ancora:

“No, miei cari: mafia camorra indrangheta assenteismo evasione fiscale sono il Dna italiano.

I grandi evasori? Siete voi tutti quando comperate una casa e denunciate un valore e un prezzo falso.

La camorra comincia quando si ammicca dal salumiere per passare davanti a chi c’è prima.” ( … )

“La casta, signore e signori, siete voi che oggi sputate fiele leggendo la nuova bibbia in cui si mostrano alcuni dei perversi effetti del vizio del paese, degli italiani, di questo popolo tronfio, piagnucolante, tendenzialmente assassino, mentitore, albertosordiano (nel senso dei personaggi di Sordi: Sordi era un eroe che li ha messi in piazza), sempre pronto a vedere le pagliuzze altrui e nascondendo la trave propria, ipocrita, moralmente discutibile, prepotente, quasi sempre codardo, ignorante come una capra ma supponente.”

Come dargli torto?

barnard
Ma infine arriva Paolo Barnard che il 18 Maggio 2008 scrive più o meno la stessa cosa:

L’informazione è noi.

Esordisce così:

Di chi è colpa? Non è colpa di Silvio Berlusconi, di Romano Prodi, di Cicchitto, di Casini, di Caltagirone, e soci. Non è colpa della Casta, né di quella dei giornali coi milioni di euro di prebende, e non è stata colpa di Ingrao, Forlani o Craxi. Non è la Mafia, non sono le logge dei venerabili, né l’Opus Dei, non è Confindustria o la lobby bancaria. La colpa è nostra. Punto. L’informazione che abbiamo è quella che noi italiani vogliamo.”

e continua così:

Guardiamoci. Siamo un popolo che si divide inesorabilmente in ‘parrocchie’ o ‘mafie’. Se non siamo mafiosi, siamo parrocchiali, una delle due, non si fugge. Cioè, se non ci aggreghiamo per colludere in affari criminosi di vario grado, col loro corredo di atrocità, truffe, omertà, insensibilità per la sofferenza altrui, adulazione del potente, piacere nell’abuso del potere (dall’associazione per delinquere di stampo narcomafioso o bancario, alla cordata assicurazione-pretura-avvocati-grande policlinico per tacitare un’operata di cancro nella mammella sbagliata; dal patto trasversale ipermercati-grossisti per fare cartello sui prezzi truffando i cittadini, al consapevole risucchio dei pensionati in difficoltà nelle più ignobili spirali di indebitamento da parte di finanziarie da galera ecc.), noi italiani ci raggruppiamo in parrocchiette di ‘compagni di merende’, litigiose, esclusive proprio nel senso di escludenti, solo formalmente aperte ma in realtà a strettissimo raggio, nemiche giurate della libertà di pensiero, insomma consociative ma sempre travestite da qualcos’altro  (e questo dal Corriere della Sera al periodico universitario, passando per le redazioni televisive, per i centri sociali, ONG,  blog più o meno noti, gruppi online, comitati civici, ONLUS ecc.). Come si può facilmente immaginare, il pensare liberamente e la facoltà di criticare a 360 gradi non sono compatibili con gli interessi né delle mafie né delle ‘parrocchie’. Ma sono proprio il libero pensiero e la critica senza barriere le componenti fondamentali della libera informazione al sevizio dei cittadini. E allora?

In altre parole, noi italiani la libertà di informare non la vogliamo, e quando si affaccia sulla soglia della nostra ‘mafia’ o ‘parrocchia’ la odiamo e la cacciamo con singolare ferocia.”

Hanno tutti ragione, certo! E questa sera farò più fatica a guardarmi allo specchio e a dormire sereno. Oppure no, perché tanto se non cambi tu perché dovrei cambiare prima io?

Ci resta forse soltanto da ritrovarci nelle nostre piazze virtuali, i blog, che corrispondono ai caffè di una volta, ad azzuffarci bonariamente con il carattere del tutto italiano che produce il mal costume come ben descritto oltre un secolo fa dal buon Giacomo Leopardi …

Leopardi

Discorso sopra lo stato presente
dei costumi degl’Italiani

(…)

Primieramente dell’opinione pubblica gl’italiani in generale, e parlando massimamente a proporzion degli altri popoli, non ne fanno alcun conto. Corrono e si ripetono tutto giorno cento proverbi in Italia che affermano che non s’ha da por mente a quello che il mondo dice o dirà di te, che s’ha da procedere a modo suo non curandosi del giudizio degli altri, e cose tali. Lungi che gl’italiani considerino, come i francesi, per la massima delle sventure la perdita o l’alterazione dell’opinion pubblica verso loro, e sieno pronti, come i francesi ben educati, a soffrire e sacrificar qualunque cosa piuttosto che incorrere anche a torto in questo inconveniente; essi non si consolano di cosa alcuna più di leggieri che della perdita eziandio totale (giusta o ingiusta che sia) dell’opinione pubblica, e stimano ben dappoco chi pospone a questo fantasma i suoi interessi e i suoi vantaggi reali (o quelli che così si chiamano nel linguaggio della vita), e chi non si cura d’incorrere per amor di quello in danni o privazioni vere, d’astenersi da piaceri, ancorché minimi, e cose tali. Insomma niuna cosa, ancorché menomissima, è disposto un italiano di mondo a sacrificare all’opinion pubblica, e questi italiani di mondo che così pensano ed operano, sono la più gran parte, anzi tutti quelli che partecipano di quella poca vita che in Italia si trova. Non si può negare che filosoficamente e geometricamente parlando, essi non abbiano assai più ragione dei francesi e degli altri che pensano e operano diversamente, e che per conseguenza in questa parte essi non sieno, quanto alla pratica, assai più filosofi. Al che li porta lo stato delle cose loro, nel quale in realtà l’opinione pubblica, per la mancanza di società stretta, pochissimo giova favorevole e pochissimo nuoce contraria, e la gente per quanta ragione abbia di dir male o bene di uno, di pensarne bene o male, prestissimo si stanca del­l’uno e dell’altro; si dimentica affatto delle ragioni che aveva di far questo o quello, benché certissime e grandissime, e torna a parlare e pensare di quella tal persona con perfetta indifferenza, e come d’una dell’altre.

( … )

Per tutto si ride, e questa è la principale occupazione delle conversazioni, ma gli altri popoli altrettanto e più filosofi di noi, ma con più vita, e d’altronde con più società, ridono piuttosto delle cose che degli uomini, piuttosto degli assenti che dei presenti, perché una società stretta non può durare tra uomini continuamente occupati a deridersi in faccia gli uni e gli altri, e darsi continui segni di scambievole disprezzo. In Italia il più del riso è sopra gli uomini e i presenti. La raillerie il persifflage, cose sì poco proprie della buona conversazione altrove, occupano e formano tutto quel poco di vera conversazione che v’ha in Italia. Quest’è l’unico modo, l’unica arte di conversare che vi si conosca. Chi si distingue in essa è fra noi l’uomo di più mondo, e considerato per superiore agli altri nelle maniere e nella conversazione, quando altrove sarebbe considerato per il più insopportabile e il più alieno dal modo di conversare. Gl’Italiani posseggono l’arte di perseguitarsi scambievolmente e di se pousser à bout colle parole, più che alcun’altra nazione. Il persifflage degli altri è certamente molto più fino, il nostro ha spesso e per lo più del grossolano, ed è una specie di polissonnerie, ma con tutto questo io compiangerei quello straniero che venisse a competenza e battaglia con un italiano in genere di raillerie. I colpi di questo, benché poco artificiosi, sono sicurissimi di sconcertare senza rimedio chiunque non è esercitato e avvezzo al nostro modo di combattere, e non sa combattere alla stessa guisa. Così un uomo perito della scherma è sovente sconcertato da un imperito, o uno schermitore riposato da un furioso e in istato di trasporto. Gl’Italiani non bisognosi passano il loro tempo a deridersi scambievolmente, a pungersi fino al sangue. Come altrove è il maggior pregio il rispettar gli altri, il risparmiare il loro amor proprio, senza di che non vi può aver società, il lusingarlo senza bassezza, il procurar che gli altri sieno contenti di voi, così in Italia la principale e la più necessaria dote di chi vuole conversare, è il mostrar colle parole e coi modi ogni sorta di disprezzo verso altrui, l’offendere quanto più si possa il loro amor proprio, il lasciarli più che sia possibile mal soddisfatti di se stessi e per conseguenza di voi.

Sono incalcolabili i danni che nascono ai costumi da questo abito di cinismo, benché per verità il più conveniente a uno spirito al tutto disingannato e intimamente e praticamente filosofo, e da tutte le sovraespresse condizioni e maniere del nostro modo di trattarci scambievolmente. Non rispettando gli altri, non si può essere rispettato. Gli stranieri e gli uomini di buona società non rispettano altrui se non per essere ripettati e risparmiati essi stessi, e lo conseguono. Ma in Italia non si conseguirebbe, perché dove tutti sono armati e combattono contro ciascuno, è necessario che ciascuno presto o tardi si risolva e impari d’armarsi e combattere, altrimenti è oppresso dagli altri, essendo inerme e non difendendosi, in vece d’essere risparmiato. È anche necessario ch’egli impari ad offendere. Tutto ciò non si può conseguire prima che uno contragga un abito di disistima e disprezzo e indifferenza somma verso se stesso, perché non v’è cosa più nociva in questo modo di conversare che l’esser dilicato e sensibile sul proprio conto. Oltre che allora tutti i ridicoli piombano su di voi, si è sempre timido e incapace di offendere per paura di non soffrire altrettanto e provocarsi maggiormente gli altri, incapace di difendersi convenientemente perché la passione impedisce la libertà e la franchezza del pensare e dell’operare e l’aggiustatezza e disinvoltura delle difese. E basta che uno si mostri sensibile alle punture o abitualmente o attualmente perché gli altri più s’infervorino a pungerlo e annichilarlo. Oltre di ciò in qualunque modo il vedersi sempre in derisione per necessità produce una disistima di se stesso e dall’altra parte un’indifferenza a lungo andare sulla propria riputazione. La quale indifferenza chi non sa quanto noccia ai costumi? E certo che il principal fondamento della moralità di un individuo e di un popolo è la stima costante e profonda che esso fa di se stesso, la cura che ha di conservarsela (né si può conservarla vedendo che gli altri ti disprezzano), la gelosia, la delicatezza e sensibilità sul proprio onore. Un uomo senz’amor proprio, al contrario di quel che volgarmente si dice, è impossibile che sia giusto, onesto e virtuoso di carattere, d’inclinazioni, costumi e pensieri, se non d’azioni.

Io credo che la nostra incapacità di collaborare, di aiutarci reciprocamente sia molto penalizzante. Siamo sempre pronti a rimbeccarci, a escludere l’altro e a sentirci migliori l’uno dell’altro. Incapaci di essere gruppo, di costruire in gruppo, di elaborare insieme.

Ma se qualcuno litiga,  se c’è una gara, una corsa, una competizione siamo sempre pronti e curiosi di sapere chi vince e chi perde.

E’ una logica che porta a perdere in tanti con qualcuno che se la ride …

Articoli correlati:

Banalità: qual’è il problema?

COMUNITÀ OPEN SOURCE: LA DIMOSTRAZIONE CHE UNA SOCIETÀ MIGLIORE È POSSIBILE

Vai a leggere e scaricare La Ragnatela del Grillo

La Biblioteca di Albino!

Tra la fine del 1997 e il settembre del 2004 ho vissuto ad Albino, più precisamente nella sperduta frazione di Casale in Val Seriana, anzi nella piccola Valle del Lujo in provincia di Bergamo.

valle-del-lujo

Non rimpiango molto di Albino, non rimpiango il freddo di quei luoghi e neanche la neve e il ghiaccio, Non mi manca il dialetto bergamasco, che per altro non ho mai capito…

Mi manca però la Biblioteca di Albino!

Era un luogo per niente speciale, però aveva un archivio di libri pressoché infinito. Inoltre, cosa fantastica, si potevano richiedere anche i libri appena usciti e loro, i magici bibliotecari, li ordinavano e li facevano arrivare o da qualche altra biblioteca, oppure li compravano per permetterti di portarli a casa e leggerli in tutta tranquillità.

Fantastico!

Inoltre si potevano portare a casa tutti i libri che si voleva.

I nostri figli erano bambini in quegli anni e spesso uscivamo dalla biblioteca con due borsoni pieni di libri, per andare a casa e guardarli o leggerli, per scoprire magari che molti di loro non ci piacevano! E allora via, riportarli e trovarne degli altri…

Un gioco senza fine che permetteva però a tutti noi di familiarizzare con la cultura, con la lettura, con le immagini, con la carta stampata.

Un modello simile alla open source? Una fonte dove tutti attingono a piacere. Un modo di gestire gli oggetti usandoli e poi continuando a metterli a disposizione della collettività.

Io ho sempre avuto un sogno per il traffico cittadino: le macchinine dell’autoscontro dei luna park. Tante macchinine elettriche che funzionano con un gettone, che ci portano fin dove ci serve e che lasciamo sempre libere per il prossimo utente.

Il mercato dell’auto è in crisi! Ma è mai possibile che a nessuno venga in mente che possiamo produrre veicoli di uso più collettivo, produrne di meno, avere tutti meno costi e concepire un sistema completamente diverso di mobilità?

Condivisione, ecco forse la parola magica!

Share!

Che poi è un discorso generale sul poter fruire della musica, dei film, dell’arte …

Perché mai dovremmo spendere un mucchio di soldi per leggere un libro o per guardare un film?

O no?

🙂

Articolo correlato:

COMUNITÀ OPEN SOURCE: LA DIMOSTRAZIONE CHE UNA SOCIETÀ MIGLIORE È POSSIBILE

Berlusconi: Io non c’ero e se c’ero dormivo …

Chiudere la bocca?

Berlusconi afferma testualmente: (guarda il video)

“…tutte le organizzazioni internazionali che un giorno sì e un giorno no escono e dicono –

Più deficit del 5% !

Meno consumi del 5% !

Crisi di qui e crisi di là !

La crisi ci sarà per il 2010 !

La crisi finirà nel 2001 !

UN DISASTRO!

Dovremmo veramente CHIUDERE LA BOCCA a tutti questi signori che parlano …

Non l’ho mai detto, dice il giorno dopo, e, SE L’HO DETTO …
(guarda articolo)

Una delle tante prove del fatto che:

  • Berlusconi non ha nessuna remora a MENTIRE

A questo punto l’unica domanda resta: come fa il 35% dell80% degli italiani che lo votano (cioè circa il 23% degli Italiani) a continuare a FIDARSI di lui?

Attenzione perché questo dato del 23% circa è un DATO REALE al contrario dei sondaggi che lui proclama tutti i giorni con consensi dal 61% all’80%.

Probabilmente abbiamo una parte di essi che vive nell’ignoranza e viene abbindolata, e un’altra parte che considera la menzogna un modo come un altro di risolvere i problemi.

Ma deve essere chiaro che questa non è l’ITALIA! Ma soltanto una MINORANZA ARROGANTE che è riuscita a vincere le elezioni e governare,  grazie anche e soprattutto all’impotenza di una sinistra confusa e inconcludente, ancora impegnata a ripulire il suo DNA dalle ombre di un comunismo impresentabile, su cui per altro il furbo Berlusconi continua a far leva …

Ma allora? soltanto una sinistra unita e sveglia può liberarci da questo insulto vivente al buon senso! Non è il momento dei distinguo, è il momento dell’unità!

Pensiamoci!

O no?

🙂

Vai a leggere e scaricare La Ragnatela del Grillo